Guida Turistica e Biologo
Mi chiamo Guido e già il mio nome dice tutto, sono italiano o per meglio dire marchigiano doc e vivo a Valencia da più di dieci anni.
Mi piace trasmettere ai turisti tutto l’amore che provo per questa meravigliosa città, attraverso nozioni storiche, artistiche e scientifiche, utilizzando anche leggende, aneddoti e piccole curiosità inedite.
Quindi non esitate, lasciatevi guidare da una guida professionale ed esperta.
Scrivimi un messaggio e-mail a guido@guidevalencia.it o utilizza il comodo modulo che puoi complilare e spedire con un click e che trovi più sotto.
Scopri più sotto la visita speciale che vi propongo a Valencia
Grazie alla mia formazione in biologia, il tour dell’Oceanografico di Valencia, considerato
l’acquario più grande d’Europa con più di 500 specie di animali differenti, sarà un’esperienza unica
divertente ed indimenticabile.
Durante la nostra visita vi farò scoprire piccoli e grandi meraviglie naturali che, senza la presenza di
una guida esperta, rischiereste di osservare con superficialità o di tralasciare.
Vi darò informazioni in tutte le zone del parco, ottimizzando il giusto tempo e scoprendo le
spettacolari caratteristiche delle varie installazioni che lo compongono.
Approfondiremo insieme temi interessanti come ad esempio: il gioco di simbiosi esistente tra i vari
organismi delle acque tropicali; i differenti tipi di alimentazione e riproduzione dei grandi animali e
dei piccoli invertebrati; la estesa varietà di suoni che emettono i beluga per comunicare tra di loro;
la spietata tecnica di pesca conosciuta come “finning” o il perché dello spiaggiamento di molti
delfini comuni (Tursiops truncatus) sulle nostre coste.
Vi insegnerò a distinguere e riconoscere molti animali, dai pesci cartilaginei, come le razze e gli
squali, ai pesci multicolore dei Caraibi, passando per anemoni, coralli, stelle marine e ipnotiche
meduse, senza dimenticare i diversi mammiferi marini, la gran varietà di uccelli e le tartarughe
terrestri, marine e di acqua dolce situate in differenti zone del parco.
Vi parlerò dei vari studi e progetti di ricerca per la conservazione delle specie minacciate o a rischio
d’estinzione, portati avanti con grande sforzo dai biologi e dai veterinari che lavorano in questo
centro; tra questi in particolare il recupero, le cure e la rimessa in libertà delle tartarughe marine del
Mediterraneo (Caretta caretta).
Per concludere, se decidete visitare l’Oceanografico insieme a me, vi prometto che alla fine del
tour, oltre a poter dire di aver visto uno degli acquari più grandi d’Europa nella sua totalità e senza
aver perso alcun dettaglio, avrete anche imparato ed ampliato le vostre conoscenze riguardo alla
vita nei mari e negli oceani di tutto il mondo.
Per ricevere più informazioni o prenotare la visita dell'Oceanografico o altre, riempi il modulo più sotto o contattami via e-mail o Whatsapp